

Torna, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre, l'Artesina Mountain Camp: anche quest'anno per le annate dal 2013 al 2004 sarà possibile partecipare al Camp di Alta Specializzazione, in cui ragazzi provenienti da tutta Italia potranno confrontarsi tra loro sotto la direzione di coach e dimostratori di rilievo nazionale.
La società Gators mette a disposizione, per tutti gli iscritti, un pullman per il viaggio di andata: la partenza dal palazzetto di Savigliano in Via Giolitti è prevista per giovedì 31 agosto: i posti sul pullman sono limitati e il costo è di 10€.
Per chi invece si recasse autonomamente ad Artesina, il ritrovo è alle 09:45 presso l’hotel Marguaires, quartier generale del Mountain Camp.
Il Camp si chiuderà dopo il pranzo della domenica (attorno alle 14:00), ma i genitori sono invitati ad Artesina fin dalle 10:00 per passare tutti insieme una giornata di festa.
L’iscrizione comprende la pensione completa, fino al pranzo di domenica 3 settembre (compreso).
Ogni camera è dotata di corredo di lenzuola e asciugamano doccia, ma è importante che i ragazzi portino una borraccia personale e un asciugamano per l’attività fisica, oltre alla canotta della propria società di appartenenza.
Formule e costi:
Camp “standard” (3 notti + pensione completa giov-sab + pranzo domenica): € 170,00
Day Camp (3 giorni + mezza pensione): € 100,00
Compila il form al link qui sotto per iscriverti (posti limitati):
La nostra società si è classificata ai piedi del podio, dietro solo a College Basketball Borgomanero, Collegno Basket e Don Bosco Crocetta Torino: un grande risultato, considerata l’ampio bacino e il gran numero di squadre prese in considerazione per stilare la classifica, che premia il lavoro svolto anche in questa annata sotto la guida dei nostri istruttori e coach che compongono uno staff qualificato e specializzato nella formazione dei ragazzi del settore giovanile.
Un successo frutto anche del contributo fondamentale del grande lavoro svolto con il progetto GGS, assieme alle società Granda College Cuneo e Pallacanestro Saluzzo, che grazie ai tanti successi ottenuti in questa stagione ha sicuramente contribuito ad innalzare il punteggio finale. Infatti, per questa stagione, in tutte le partite, la formazione GGS è stata iscritta come B.C. Gators.
(fonte: http://chebasket.blogspot.com/2023/06/il-ranking-dei-settori-giovanili.html)
Eleonora è stata selezionata e prenderà parte al raduno in programma a Novarello il 12 luglio: qui si giocherà la possibilità di prendere parte alla spedizione greca, per rientrare tra le 12 convocate. Di Meo e Barra, invece, al momento rientrano tra le riserve a casa.
Una convocazione, quella ricevuta dai nostri tre atleti, che ci rende orgogliosi e che ci spinge a proseguire il lavoro di formazione con i ragazzi e le ragazze del nostro settore giovanile che ogni anno cresce sempre di più.
Iniziata con le attività al PalaTorre che hanno coinvolto i bambini e le bambine del Minibasket, la serata è proseguita al Santuario di Moretta con la cena a base della fantastica porchetta di Tarcisio: il miglior modo per iniziare l’estate e passare una piacevole serata in compagnia di amici e compagni di squadra. Oltre 400 i partecipanti, con le premiazioni per tutte le 17 squadre appartenenti alla nostra società e per i ragazzi e le ragazze più presenti durante gli allenamenti.
La società Gators ringrazia per il sostegno all’iniziativa il Comune di Moretta, la Proloco di Moretta, il Centro TV Color Colombano Savigliano, Inalpi Moretta, Pastificio Rana Moretta, Macelleria Bianco Savigliano, Appendino Frutta Savigliano, Caseificio Persia Cavallermaggiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano, Maratona Viaggi Savigliano Alba, Ediltutto Cavallermaggiore, Patty Sport Savigliano, Ferramenta Piumetto Cavallermaggiore, Gelateria La Miriana Savigliano, Baraca di Gelato Savigliano, Briko Family Savigliano, Caseificio Rabbia Ruffia, Caffè Sigma, Azienda Agricola F.lli Angaramo, Il Bosco Incantato Racconigi, Grosso Roberto Studio Dentistico e Azienda Agricola Bertea Paolo Moretta.
Infine un grande ringraziamento ai sindaci di Savigliano e Moretta che hanno partecipato alla serata, portando il saluto delle rispettive amministrazioni.
La stagione della prima squadra di Serie D termina in semifinale di Coppa Piemonte; una partita, quella contro la Beiniaschese, iniziata con un’ora e mezza di ritardo causa la rottura di un canestro durante il riscaldamento e il conseguente cambio di palestra. I nostri ragazzi salgono a Biella senza due pedine fondamentali come Cerutti e Fissore, e Fabbri butta in campo già dal primo minuto il classe 2007 Mattia Alessio insieme a Marengo, Valinotti, Fantini, e Andrea Nicola: pronti via, Beinasco piazza un 7 a 0 di parziale con due contropiedi e una tripla del solito Zagaria. Gli Alligatori soffrono e non poco a contenere le sfuriate offensive degli avversari, e questo purtroppo sarà una costante per tutta la partita, Beinasco è più rapida, attenta e veloce, e in pochi minuti il punteggio recita 14 a 7 per gli avversari; solo Andrea Nicola in qualche maniera tiene i Gators in scia, con ben 12 punti realizzati alla fine del primo quarto, ma non basta perché il parziale si chiude 28 a 16 per Beinasco; coach Fabbri già nel primo quarto fa girare 8 decimi della squadra, per trovare un quintetto in grado di arginare gli avversari.
Nel secondo periodo si accende Marengo con 8 punti, i Gators difendono meglio e con più attenzione con la difesa a zona che riesce a rallentare Beinasco, che nel secondo periodo realizza 16 punti contro i 13 dei Gators, andando all’intervallo lungo sul 44 a 29.
Nel terzo periodo, gli Alligatori rientrano in campo con un altro piglio, la concentrazione difensiva sale, la circolazione di palla migliora e Andrea Nicola trova gli spazi giusti per le sue penetrazioni e per le sua triple: Beinasco fatica e non poco a trovare la via del canestro, mentre Pistone realizza i suoi primi due punti, e Mattia Alessio porta i biancoverdi a 5 Lunghezze di distanza; Zagaria con una tripla riporta i suoi a +8 ma i Gators non si arrendono arrivando alla fine del parziale sul 59-52.
Nel quarto periodo purtroppo i Gators pagano a caro prezzo lo sforzo del periodo precedente, la stanchezza si fa sentire e Beinasco scappa sul + 17 con i nostri ragazzi che sono sulle gambe: la partita volge al termine sul risultato di 91 a 74 consegnando la finale per la Coppa Piemonte a Beinasco.
Termina così quella che è a tutti gli effetti una stagione stupenda per la squadra di coach Fabbri: cala così il sipario sull'annata della prima squadra, caratterizzata da tante soddisfazioni e un gran percorso di crescita dei tanti giovani scesi in campo nelle tante partite disputate.
Si riapre la partita, Sogno, Carignano, Pistone e Culasso combattono come dei leoni in difesa ed in attacco si accende Mori che con numerose rubate e alcuni contro piedi riporta la squadra sopra; Reba non demorde e la loro press tutto campo fa perdere il ritmo ai Gators, con il terzo quarto che si chiude sul +3 per gli avversari.
Nel quarto quarto Pistone e Scardina tirano due triple importanti che per poco mancano il bersaglio, ma i ragazzi non sono pronti ad arrendersi e con ottime difese di squadra e buone scelte offensive portano a casa la partita con un bel parziale. Così, anche per gli Allievi, è il momento di festeggiare e di andare a Cesenatico per le finali nazionali.
Nella finalissima regionale, i ragazzi di coach Colonna e Fabbri partono carichi, ma l’emozione è palpabile per l’alta posta in palio della possibile finale nazionale a Cesenatico: nel primo quarto i ragazzi partono un po’ spenti con tanti errori al ferro e tanti passaggi sbagliati, ma ad un certo punto Perrone prende il controllo della squadra segnando diversi canestri importanti e difficili. In difesa si accendono Ghigo, con numerose stoppate, e Scibetta che recupera diversi palloni. Pistone e Pepe iniziano a rallentatore ma finiscono col botto segnando e gestendo la squadra nel migliore dei modi. Infine, uno sfortunato Valinotti riesce entrare in partita solo nel terzo quarto, punito da numerosi fischi arbitrari ed anche Ferrero inizia al rallentatore ma finisce col botto segnando nove punti di fila in quattro minuti. Brigna ed un ottimo Roano difendono e combattono su tutti i palloni ed a fine partita il risultato è chiaro con un netto vantaggio per i Gators che conquistano la finale a Cesenatico e alzano la seconda coppa della stagione!
GGS Basketball Project: Picollo, Ruffinatto 3, Inaudi, Di Meo 13, Ficetti 2, Massa, Bertaina 2, Mattio, Barra 14, Condur 2, Bernardi. All.: Nicola-Di Meo
Reale Mutua: Raho 5, Boscolo, Spada 4, Pancalbo, Cerchiaro 6, Truccone 2, Zaccaria 4, Jahvier 4, Fogliotti 1, Gastaldi, Sorica 5, Lazzari 8. All.: Raho. Ass.: Zaccaria-Filippi
Finisce in semifinale di U17 la stagione della formazione 2008 GGS e lo fa con una prestazione molto al di solito dello standard a cui questi ragazzi, per tutto l’anno, hanno abituato i loro tifosi.
Nella giornata di sabato 10 giugno l’avversario di turno è, per la terza volta in questa stagione, Reale Mutua Torino, con i quali i primi due incontri si erano risolti positivamente per i colori giallo-verde-blu.
Si capisce subito che sarà una partita dal punteggio basso (11-6 nel primo quarto per i torinesi) perché se GGS segna solo con 2 bombe di Di Meo, Reale Mutua fa molta difficoltà contro la difesa a uomo dei ragazzi di casa.
Nel secondo quarto Barra e Ruffinatto sembrano portare un po’ di linfa in attacco per i compagni ma stiamo parlando decisamente di realizzazioni a minibasket.
L’andamento non cambia per tutto il resto della partita: GGS sembra sempre sul punto di agguantare e sorpassare gli avversari, ma puntualmente arriva la palla persa, l’errore da sotto, i tiri liberi sbagliati che fanno mangiare le mani per le occasioni perse. Si vincono tutti e 3 i periodi successivi al primo, ma non si arriva alla meta.
«Purtroppo siamo incappati nella peggiore gara in attacco di tutta la stagione proprio in un’occasione in cui avevamo un super pubblico a sospingerci verso la finale. Un vero peccato! Si poteva finire in bellezza con l’occasione di giocarci la finale contro Omegna (saranno poi loro a vincere in finale, ndr), ma tutto questo non deve cancellare la stagione stratosferica che questi ragazzi hanno fatto sono le parole di coach Nicola al termine della gara. Una stagione lunghissima, fatta di tantissime vittorie, di tanti km percorsi tra allenamenti, tornei e finali nazionali, di tantissimi avversari incontrati con cui ci si è confrontati. Occasioni così capitano solo a pochi: sfruttarle come lo hanno fatto i ragazzi, capita ancora a meno atleti».
Collegno: Macrì 5, Pepepeliuc 6, Carnovale, Germanà 2, Buruiana 12, Ciurano, Maiorano 9, Belakov 6, Masci, Bergamasco 2, Bergo 6, Torchio 14. All.: Roselli-Di Gioia
La gara di ritorno dei quarti di finale del campionato U17 Gold contro Collegno (all’andata finì +3 per i leoni collegnesi) i gioca mercoledì 7 giugno 2023 a Cuneo: c'è aria di impresa da compiere per raggiungere la Final Four che si giocherà il weekend successivo proprio a Cuneo, vista la concretezza e il vigore fisico che ci mettono i torinesi.
Ci si mette anche la sfortuna: durante il riscaldamento Inaudi sente un dolore alla schiena che lo chiama fuori dalla contesa ancora prima di cominciare. L’inizio è comunque scalpitante per i colori di casa, con il duo Di Meo–Ficetti che detta legge in attacco (con 14 punti realizzati sui 16 iniziali della squadra). In difesa Bertaina e compagni tengono bene e portano il vantaggio di fine quarto al +10 interno.
Nel secondo quarto però, Collegno trova le giuste contromosse e inceppa un po’ i meccanismi GGS in attacco, nonostante le buone prove balistiche di Mattio e Barra: si va al riposo sul +3 interno che fa pari e patta con quello dell’andata.
È nella seconda parte della partita però che i ragazzi della provincia Granda mettono la freccia: Di Meo, Ruffinatto e Bertaina bersagliano da 3 punti con una certa continuità, Barra prende con costanza rimbalzi e realizza in penetrazione e da fuori. Piano piano GGS mette sempre più punti di distacco tra le due contendenti e c’è, alla fine, anche un canestro rocambolesco di Giordano da rimessa con appena 2 secondi sul tabellone.
«Final Four raggiunta da GGS, cosa forse impensabile ad inizio anno quando ci si è iscritti a questo campionato con un gruppo di ragazzini con 2 anni in meno rispetto agli avversari. Sempre sorprendente questo gruppo!» commentano i Coach.
ABC SERVIZI Gators: Mosso S. 9, Crosetto 17, Bosio, Graziano 5, Botta C. 9, Botta A., Ambrogio 10, Iacuzzi 2, Mellano 2, Chiarlo 8. All.: Racca, Ass.: Marengo
Galliate: Ferrari 3, Colombo, Cerutti 3, Turku 3, Zenzolo 2, Spinello 2, Lamabrice, La Porta 15, Fall 4, Gasparini 6, Aniello, Airoldi 22. All.: Gallina
Si chiude in bellezza il campionato U15 Gold per i bianco-verdi che battono anche i pari età del nord Piemonte portando lo score della seconda fase del campionato a 9 vittorie ed una sola sconfitta. La coppa Piemonte era già matematicamente nelle mani Gators dopo la vittoriosa trasferta di domenica scorsa contro Auxilium Quintum, ma con questa vittoria si sottolinea il dominio in questa seconda fase del campionato.
La partita degli Alligatori si svolge tra alti e bassi di concentrazione che si riflettono sull’andamento del punteggio: dopo una prima parte sostanzialmente equilibrata i nostri Gators cercano l’allungo portandosi sul +12 a metà del secondo periodo, grazie ad una serie importante di giocate difensive che permettono di recuperare diversi palloni tramutati poi in altrettanti canestri. Il punteggio si fissa così sul 26 a 14 dando una certa tranquillità ai padroni di casa.
Inspiegabilmente però a tre minuti dall’intervallo lungo i ragazzi di Racca–Marengo spengono il cervello e permettono agli ospiti di recuperare punto su punto portandosi addirittura avanti nel punteggio: a metà partita Gators 30 Galliate 32.
L’intervallo lungo viene sfruttato a pieno dallo staff Gators per riordinare le idee e riportare la giusta concentrazione nella testa dei ragazzi: al ritorno sul parquet di gioco la musica cambia decisamente e i saviglianesi allungano nuovamente fino quasi alla doppia cifra di vantaggio.
L’ultimo periodo di gioco presenta nuovamente difficoltà nel mantenere la concentrazione da parte dei Gators che si vedono recuperare punto dopo punto il vantaggio ma riescono, stringendo i denti, a portare a casa anche questa importante ultima vittoria della stagione.
«Non era facile mantenere la concentrazione a questo punto della stagione con tanta stanchezza sia fisica che mentale da gestire. I ragazzi sono stati molto bravi e, anche se tra alti e bassi, siamo riusciti a portare a casa la vittoria che corona un percorso difficoltoso ma gratificante che ci ha visti crescere molto nell’arco della stagione. Il riconoscimento della vittoria della Coppa Piemonte è stra meritata da parte di tutti i nostri ragazzi» commentano soddisfatti i Coach.
Gators 2011: Brunetti 2, Mukaj 1, Casasole 3, Barra 4, Montagnana 2, Bossati 4, Rosso 2, Airaudo 8, Correndo 4, Ambrogio 2, Culasso 2. All.: Sabatino
Accademia VCO: Mattazzi 9, Privitera, Casorati 10, Vairetti 17, Strola 4, Valente, Ciocca, Piras, Basset, Medina 10, Dieni. All.: Buarotti
Ultima gara stagionale per gli U13 2011 che affrontano, nella lunga trasferta della scorsa domenica ad Ornavasso, la formazione dell'Academia Basket VCO. Questa fase è valevole per il posizionamento finale del torneo dal nono al dodicesimo posto.
Gara che inizia sotto i migliori auspici con i quattro punti messi a segno in contropiede da Leonardo Bossati. Il primo tempo si dipana in un sostanziale equilibrio. I giovani Alligatori, nonostante il divario di età e fisico, manovrano bene e riescono a distribuire il gioco tra tutti, tanto che a fine gara sono tutti gli effettivi ad essere andati a referto.
Dopo la pausa lunga i padroni di casa sembrano aver preso le misure ai biancoverdi che fanno più fatica a trovare soluzioni in attacco e, soprattutto, a recuperare rimbalzi difensivi che invece sono quasi sempre appannaggio degli avversari che fanno valere la maggiore stazza fisica. Gli Alligatori vanno sotto in doppia cifra anche grazie ai tiri dalla lunga distanza messi a segno dai verbanesi.
Nonostante tutto gli Alligatori non si rassegnano e ce la mettono tutta per restare in gara con grande spirito di sacrificio, dando il massimo fino alla fine della gara al di là della sconfitta.
«Credo che sia stato un altro momento di crescita importante di questi ragazzi che hanno disputato un campionato con ragazzi di un anno più grandi, spesso fisicamente superiori. Posizionarsi al 12° posto finale in un campionato che vedeva più di cento di formazioni ai nastri di partenza è un risultato di rilievo considerando appunto il fatto di aver giocato sotto annata. Complimenti a tutti i giocatori che hanno tutte le carte in regola per far bene nelle prossime annate» le parole a fine gara di Coach Sabatino.
Chiude il campionato Esordienti per il gruppo 2011 della West Coast Gators. Per l’occasione si gioca lunedì 5 giugno a Savigliano, vista l’indisponibilità della palestra di Moretta per lavori di ristrutturazione. L’avversario di turno è il Borsi Ceva, per una gara che si era stati costretti a rimandare per avverse condizioni meteo qualche settimana prima. Il primo periodo è all’insegna del massimo equilibrio con pochi canestri e grandi corse in contropiede: alla fine la spuntano di un punto i cebani bravi a prendere qualche rimbalzo in più.
Nel secondo periodo invece i ragazzi Gators sono più attenti e più concreti nelle conclusioni e riescono a portare a casa i 3 punti, contro un quintetto cebano con numerose ragazzine con tantissima grinta.
Lo stesso andamento lo si nota nei due periodi seguenti: Ceva è brava a conquistare il terzo sul filo di lana e i Gators a riscattare l’andamento della gara nel quarto. Gli ultimi due periodi vedono i quintetti Gators trovare qualche energia in più degli avversari in questa lunghissima stagione e portare a casa entrambe le frazioni di gioco.
Si concludono così i 3 campionati a cui i ragazzi West Coast hanno partecipato (Ragazzi, U12, Esordienti): tantissime partite, vittorie esaltanti, sconfitte che hanno bruciato un po’, ma molte opportunità per tutti per mettere in pratica gli sforzi in palestra, per stare insieme agli amici da tanto tempo e per stringere nuove amicizie con i nuovi compagni di squadra che quest’anno sono arrivati numerosi.
Un ringraziamento particolare a tutti i genitori dei ragazzi, sempre molto disponibili a dare una mano ai coach!!! Al prossimo anno!
Reduce dall’ultima partita in carriera, abbiamo intervistato il nostro Marco Nasari per tracciare un bilancio dagli esordi fino alle ultime partite con la canotta dei Gators, rispolverando alcuni ricordi del passato e le emozioni di questi anni di carriera sui campi piemontesi e non solo. Alla base di ogni stagione sul parquet, il tanto impegno e la voglia di raggiungere i propri obiettivi: «La mia precisione al tiro è stata costruita, non era solo fortuna: il lavoro paga sempre ed è quello che cerco di trasmettere ora ai ragazzini del Minibasket».
Come è stato tornare a giocare a distanza di tanti mesi?
«Un immenso piacere, per motivi personali la pallacanestro quest'anno purtroppo è stata messa da parte nonostante io abbia ancora tanto entusiasmo per giocare a questo sport: ad inizio anno ci ho provato, ma è stato impossibile quindi ho dovuto lasciare. La fortuna vuole che si sia arrivati ad un’ultima partita in casa dove la posta in palio era bassa e tra gli avversari c’erano alcuni miei ex compagni di squadra: un finale perfetto. È stato bello, faticoso perché ero completamente fuori forma dopo cinque mesi di inattività ma anche in quest’ultima partita mi son tolto delle soddisfazioni.
Che emozioni hai vissuto a giocare la tua ultima partita?
«Sicuramente belle emozioni, ho pensato solo a divertirmi dopo aver maturato questa idea di smettere con la pallacanestro, anche se mi sento di poter ancora dire la mia: è stato molto piacevole, nonostante la sconfitta, soprattutto con i canestri nel finale di partita dopo una prima parte di gara in cui ho dovuto riadattarmi e trovare i giusti movimenti dopo diverso tempo in cui son stato fermo».
Il tuo ricordo più bello con i Gators?
«Ce ne sono moltissimi: sicuramente il derby vinto in casa Amatori dopo diversi anni, in quell’occasione siamo riusciti a vincere anche fuori casa spezzando una “tradizione”. Un’annata che ricordo con molto piacere è stata quella con coach Diego Arese, eravamo una squadra molto forte ed avevamo trovato una bella chimica. È stata la stagione dove avevo una media realizzativa altissima, segnando 35 punti in una partita (record di franchigia, poi battuto in questa stagione da Nico Marengo ndr). Mi sarebbe piaciuto vincere un campionato, mi dispiace in particolare per l’occasione contro Tam Tam nell'anno del Covid con coach Giorgianni: sarebbe stato bellissimo salire, purtroppo abbiamo perso all’ultima gara. Ricordo poi con piacere anche tutte le partite, le trasferte e tutti i ragazzi con cui ho giocato e condiviso bei momenti».
Un bilancio di tutti questi anni di basket giocato?
«Sicuramente più che positivo, ho iniziato a giocare a minibasket a 5 anni senza mai smettere: mi sono tolto tante soddisfazioni, a quindici anni mi son posto degli obiettivi reali e sono riuscito a raggiungerli arrivando a giocare in C1 con il CUS Torino. Alcuni ricordi di giocate, situazioni e partite restano molto nitidi: sicuramente ci sono anche ricordi brutti, come la retrocessione con Saluzzo. Dopo le giovanili a Savigliano e due anni in prima squadra è arrivata la chiamata in C1 del Cus Torino con cui siamo arrivati ai playoff. L’anno successivo sono andato a Saluzzo, per poi tornare a Savigliano e vincere il campionato. Nel 2013 il passaggio ai Gators: un bilancio più che positivo, con qualche piccolo rimpianto, ma sono sicuramente soddisfatto».
Qual è stato il tuo compagno di squadra che più ti è piaciuto veder giocare? E l'avversario più difficile da affrontare?
«Ho avuto la fortuna di giocare contro giocatori davvero forti: dico Tommaso Raspino di Biella nei playoff di C2, era un giocatore davvero forte già a 18 anni. Infatti, è arrivato a giocare in Serie A. Tra i compagni di squadra ricordo Campanelli, Perissinotto, Gambolati, Marcello, Francione e Marengo: sono stati tantissimi i giocatori con cui ho avuto il piacere di giocare e sicuramente ne ho dimenticati altri».
ABC SERVIZI Gators: Mosso S, Mosso G 2, Crosetto 18, Bosio, Graziano 2, Botta C 6, Botta A 7, Ambrogio 12, Iacuzzi 3, Mellano, Chiarlo 11, Paonne 2. All.: Racca, Ass.: Marengo.
Auxilium Torino: Pescara 7, Vitale 8, Caruso 5, Nadaiutti 7, Vettorato, Maccario, Piombi 3, Napetta 4, Martino, Wang 8, Giambelli 5. All.: Bronzin, Ass.: Maccario
Ultima trasferta di campionato per i giovani bianco-verdi che scendono sul parquet dell’Auxilium Quintum Torino per cercare di conquistare matematicamente la Coppa del campionato Under 15 Gold: una vittoria darebbe ai ragazzi di Racca-Marengo la matematica certezza di portare a casa il primato in questa seconda fase del campionato.
E vittoria è stata!
Non senza fatica però: la partita inizia subito in forte salita per gli Alligatori che lasciano il cervello scollegato per quasi tutto il primo tempo. A nulla valgono i continui time out chiamati dalla panchina per cercare di scuotere dal torpore i ragazzi.
Nel primo periodo i punti segnati dai bianco-verdi sono solo 6, fatti con una fatica immensa ad attaccare il canestro avversario ben difeso da un’area molto affollata. Per contro i locali trovano con facilità la via del canestro grazie ad amnesie difensive dei ragazzi saviglianesi che permettono facili conclusioni ai padroni di casa.
Nel secondo periodo la musica non cambia, anzi: sono i locali a trovare una serie impressionante di conclusioni dalla distanza che demoralizzano in partenza ogni tentativo di rientro da parte degli ospiti. Il divario nel punteggio diventa rapidamente preoccupante fino al 30 a 15 del 17’ minuto di gioco.
È proprio qui, a 3 minuti dalla pausa lunga, che qualcosa scatta nella testa dei Gators che cominciano a difendere molto forte fin dalla metà campo ospite e recuperando palloni riescono ad attaccare il ferro con facilità, concedendo per contro pochissime occasioni di tiro ai torinesi. Il parziale di questi minuti finali del periodo è di 0-14 che riapre la partita e si va al riposo sul 30 a 29.
Il terzo periodo vede l’inerzia mantenersi nelle mani dei Gators che non si fanno più sorprendere dagli attacchi torinesi e riescono a mettere il naso avanti nel punteggio grazie ad una coralità d’attacco che non si era vista nei primi due quarti di gioco.
I locali, per cercare di arginare una situazione che si sta facendo preoccupante, adottano una difesa a zona 2-3: mai scelta fu più sbagliata! I bianco-verdi vedono moltiplicarsi gli spazi di attacco verso il canestro avversario e concretizzano ogni giocata con azioni corali che coinvolgono tutta la squadra. Il parziale finale è di 16 a 2 che chiude partita e campionato.
«E’ stata una partita di difficile interpretazione per quasi tutto il primo tempo. Poi i ragazzi si sono come risvegliati da un lungo sonno e hanno cominciato a giocare come sanno fare e questo ci ha permesso prima di rientrare e riaprire il match e poi di allungare nel punteggio giocando un’ottima pallacanestro nell’ultimo periodo. Con questa vittoria conquistiamo il trofeo Coppa del campionato Under 15 Gold bissando il successo dello scorso anno: questo ha un significato particolare per tutto il percorso che questi ragazzi hanno fatto quest’anno: hanno profuso un impegno costante durante tutta la stagione e si sono meritati pienamente questo risultato. La vittoria della Coppa la dedichiamo al nostro Leo che sta attraversando un momento difficile ma che, ne siamo certi, tornerà presto tra noi e festeggeremo assieme questo percorso di cui lui è stato uno dei protagonisti» il commento dei coach alla fine del match.
Prossimo incontro: martedì 06/06/2023 ore 19.30, ABC SERVIZI Gators – Galliate (Palasport - Via San Giorgio - CAVALLERMAGGIORE (CN)).
ABC SERVIZI Gators: Mosso S 2, Mosso G, Crosetto 9, Bosio, Graziano, Botta C 7, Botta A, Ambrogio 11, Iacuzzi 8, Mellano 2, Chiarlo 11, Paonne 6. All.: Racca, Ass.: Marengo
Collegno: Nuzzo 23, Robba, Marenco, Janni, Morra, Rostagno 2, Guzzon 9, Tempo 12, Galvano, Guardabascio 4, Cardone, Sacco. All.: Bianco, Ass.: Marenco
Penultima partita casalinga per i ragazzi dei coach Racca-Marengo che, sul parquet del PalaCava, sfidano i pari età di Collegno per cercare di continuare il percorso vincente verso la coppa del Campionato Under15 Gold.
La partita si dimostra difficile da interpretare fin da subito: il gioco è molto ‘maschio’ e questo non aiuta le conclusioni dei nostri ragazzi che spesso vengono bloccate dalla difesa ospite.
I primi due quarti si svolgono su binari di una sostanziale parità con entrambe le compagini che fanno fatica a trovare la via per il canestro. Si va così all’intervallo lungo sul punteggio di 22 pari.
Al ritorno sul parquet la situazione pare non volersi sbloccare e le due squadre rispondono colpo su colpo ai canestri avversari: alla fine del terzo periodo di gioco la parità tra le due squadre continua e si arriva all’ultimo periodo sul punteggio di 39 a 39.
Nell’ultimo quarto i bianco-verdi accelerano le azioni offensive riuscendo a trovare con più costanza la via del canestro e capitalizzano al meglio il lavoro difensivo: questo permette loro di allungare nel punteggio quanto basta per portare a casa la vittoria.
«E’ stata una partita molto difficile da interpretare e i ragazzi hanno costruito buone azioni che sono puntualmente andate a schiantarsi contro il muro difensivo ospite. Alla fine siamo riusciti ad avere più lucidità nei momenti critici del match e a portare a casa questa vittoria fondamentale per vincere il girone della fase coppa» commentano i Coach.
GGS - FORTITUDO BOLOGNA 55-66
GGS - CALCINAIA 80-39
FINALE 3/4 POSTO:
GGS - MONCALIERI 45-37
AUTORIPARAZIONE PANERO Gators: Ferrero, Biga 2, Panero, Birolo 3, Fresia 12, Abello 18, Amato 4, Mellano 2; Givo, Grezda 12. All.: Toselli - Racca
Tortona: Gabbetta 4, Poggi, Toso 1, Baldini 3, Puschiu, Musso 6, Bruno 10, Trovato, Ferrera 2, Gucchi 4, Uy 2. All.: Fanaletti
Nell'ultima giornata del Campionato U13 Gold fase Top, gli Alligatori colgono un'importante vittoria a Tortona, che li piazza al primo posto nel girone e li qualifica per le prestigiose Final Four per il Titolo Under13 Gold in Piemonte.
Risultato storico per la giovane società dei Gators, che aveva ottenuto un primo posto in Piemonte in U13 Silver con i 2003 e un secondo posto sempre in U13 silver con i 2006.
Nonostante il risultato favorevole la partita contro Tortona è stata molto combattuta, con i padroni di casa che non ci stanno a fare la vittima sacrificale e che impegneranno a fondo i biancoverdi. Nel primo periodo il trio di attacco Grezda, Abello e Fresia è efficace sia nelle penetrazioni che nelle conclusioni dalla media distanza, mentre Amato e Mellano si occupano degli avversari più pericolosi.
Anche il secondo quarto scorre all'insegna del primo, da evidenziare le ottime difese di Panero e Givo, con i Gators che allungano alla sirena 32 a 16.
Nel terzo quarto Tortona alza decisamente l'intensità difensiva, i Saviglianesi lottano su ogni pallone con Biga e la partita si accende, ma la difesa biancoverde regge l'urto e si va all'ultimo quarto con un bel vantaggio da amministrare.
Nell'ultimo periodo si mette in mostra Birolo con una belle bomba e alcune preziose giocate, Coach Toselli può dare ampio spazio a tutti i ragazzi della squadra e si conquista una meritata vittoria su un campo difficile.
«Avevo chiesto ai ragazzi molta concentrazione oggi, commenta coach Toselli, perchè Tortona non ci avrebbe regalato la partita, e così è stato. E' stata una stagione molto intensa, con grande impegno sia mentale che fisico da parte dei ragazzi. Abbiamo iniziato la stagione con il ritiro ad Artesina, per passare dai tornei di Loano e Langhe e Roero, tutto il campionato Under13 Gold e poi qualcuno in U14 e altri protagonisti nel campionato Ragazzi CSI. Una stagione impegnativa che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti con questa prestigiosa qualificazione tra le migliori 4 del Piemonte, testimonianza di tutto il grande lavoro dello staff e della società, a partire dal minibasket fino alla prima squadra. Cercheremo di dare il massimo anche nella semifinale di sabato prevista per il pomeriggio a Chieri e intanto continuiamo a sognare!».
Gators: Brunetti 4, Mukaj 3, Casasole 7, Barra 3, Montagnana, Rosso 4, Fresia 1, Correndo 7, Rimonda 2, Ambrogio 4. All.: Toselli-Sabatino
Mercoledì 31 Maggio si è disputato il match per la Classificazione Titolo tra le terze arrivate del campionato Under13 Silver in Piemonte. Gli Alligatori si presentano senza Sordella, mentre Borgaro schiera ragazzi di un anno più grandi e più esperti rispetto ai 2011 Saviglianesi.
Il primo quarto è combattuto e non si segnano canestri per i primi tre minuti. E' Casasole, per i Gators, a sbloccare il tabellone, ma dopo pochi minuti dovrà abbandonare il campo aggravato di 3 falli.
Il secondo quarto vede i Gators giocarsela alla pari con i più esperti avversari: Correndo è frizzante in penetrazione al ferro, mentre Rimonda e Rosso difendono molto intensamente. Si va al riposo con gli Alligatori sotto di 1 per 20 a 21.
Nel terzo quarto i Gators provano a mettere la testa avanti con un ottimo gioco di squadra, anche se la situazione falli inizia a farsi pesante e limita il minutaggio di alcuni biancoverdi.
Nell'ultimo quarto Borg
«Siamo soddisfatti di questa partita, commenta lo staff, l'avversario era di valore e ci è servito per fare esperienza di gioco e a provare nuove soluzioni. I ragazzi ci hanno messo molto impegno e gioco di squadra, non era facile contro un avversario così esperto e fisico, ma utile per la crescita del gruppo».
AUTORIPARAZIONE PANERO Gators: Ferrero 4, Biga 2, Magliano 5, Panero, Fresia 4, Abello 21, Amato 2, Givo 6, Grezda 9, Allemandi, Sordella 10 All.: Toselli-Racca
Saluzzo: Rimonda 5, Perlo 3, Testa, Coalona 5, Rossi 2, Sorasio 2, Taricco 5, Salvagno 5, Battisti 1, Giaccardi, Calabrese 8. All..: Ballatore
Nella penultima giornata della seconda fase del campionato Under13 Gold, i Gators ospitano gli amici della Pallacanestro Saluzzo. Gli Alligatori occupano il primo posto in classifica condiviso con Area Pro, Bea Chieri e Moncalieri, mentre Saluzzo chiude la classifica in ultima posizione.
Nonostante la classifica, Saluzzo è un'ottima squadra che ogni weekend da del filo da torcere agli avversari impegnandoli in match combattuti.
Il primo quarto è da incubo per gli Alligatori: Saluzzo parte subito con una bomba e si porta in vantaggio 9 - 1 velocemente. I biancoverdi paiono molto stanchi, causa le final four U14 e quelle del campionato Ragazzi. In attacco regna la confusione e in difesa si concede troppo spazio agli avversari. Nel secondo quarto Abello suona la carica, ben supportato dall'energia del giovane Sordella classe 2011 che insacca anche una bomba a fine periodo, mentre Givo e Mellano si alternano in maniera molto efficace in difesa sul forte avversario Perlo.
Il secondo quarto si conclude con i Gators che ribaltano il punteggio 25 a 16.
Il terzo quarto è giocato in maniera splendida dai Gators che non lasciano scampo ai Saluzzesi con un parziale di 20 a 4. Ferrero segna un bel canestro su taglio, Magliano insacca una bomba precisa e gioca una buona partita da playmaker, mentre Panero si impegna molto in difesa.
L'ultimo quarto è in discesa per gli Alligatori che conquistano due punti importanti per continuare a lottare per il passaggio alle Final Four per il titolo regionale U13 Gold.
«E' stata una partita complicata nel primo quarto, commenta lo staff, Saluzzo ci ha messo in difficoltà con una difesa solida e organizzata. I nostri ragazzi avevano la testa un po' scarica, probabilmente per le diverse battaglie del weekend, ma siamo stati bravi a ritrovare l'amalgama del gruppo e giocare insieme nella seconda parte del match. Ora testa all'ultima e insidiosa trasferta a Tortona, un gruppo tosto che cercherà di vendere cara la pelle».
VM SERVICE Gators: Marengo 17, Pepe 2, Nasari 15, Valinotti 1, Ferrero 2, Nicola S. 13, Nicola A. 15, Ghigo 2, Alessio 2, Fantini 8. All.: Fabbri
Trino: Penna 11, Mboup NE, Marchis 11, Perissinotto 29, Cavalli, Borgogna, Marangon 25, Molino 3, Kante NE. All.: Tricerri
Finisce con una sconfitta il percorso della prima squadra nel girone di Coppa Piemonte: all’ultima gara casalinga della stagione, i Gators giocano una buona partita pagando però le difficoltà iniziali a trovare la via del canestro.
L’inizio, infatti, è tutto degli ospiti che piazzano un parziale di 0-12: il giovanissimo quintetto schierato da coach Fabbri (Ghigo, Pepe, Alessio, Fantini e Andrea Nicola) spesso vede i propri tiri respinti dal canestro mentre Trino riesce con costanza a colpire dalla distanza. Con l’ingresso di Stefano Nicola e Marengo i Gators trovano i primi punti arrivando fino al 15-21.
Nel secondo parziale i Gators mettono subito a segno due canestri, ma le tante palle perse in fase di impostazione permettono a Trino di allungare nuovamente soprattutto grazie ai canestri di Perissinotto e Marangon, mandando così gli Alligatori negli spogliatoi in svantaggio di ben 20 punti.
Riordinate le idee, i Gators ripartono forte segnando otto punti grazie alle due bombe consecutive di Marco Nasari, all’ultimo match in carriera con la prima squadra: la gara resta comunque in equilibrio, con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Con due contropiedi e il canestro di Andrea Nicola, i biancoverdi chiudono il terzo parziale sul -12.
Dopo un primo momento di stallo, Marengo accorcia ben imitato da Pepe: Stefano Nicola riduce ulteriormente le distanze e due tiri liberi di Nasari consentono ai Gators di arrivare al distacco minimo di -2. Trino allunga ancora sul +6 ma una tripla, subendo fallo, di Nasari riaccende il Palazzetto e ridà nuove speranze di rimonta: speranze che si infrangono sull’ultima occasione proprio nelle mani del numero 2 saviglianese e sul tiro libero avversario del definitivo 76-79.
Parziali: 15-9, 32-28, 47-43
Asti: Perrone 0, Reda 12, Gobbino 5, Gottardi 5, Parigi 4, Carretto 3, Cartello 11, Pettenuzzo 0, Battaglino 11, Bussolino 4. All.: Schinca - Di Gioia
Si chiude con una gran bella vittoria la stagione dei Gators U19. Gli Alligatori non si sono disuniti in difesa, anche quando Asti si è portata a +10 a metà terzo periodo. Una vittoria dove il lavoro di coach Fabbri e Colonna svolto per tutta la stagione si è visto e il miglioramento è palese.
Sul campo di Corneliano D'Alba, i Gators si trovano nuovamente di fronte Scuola Basket Asti che la settimana precedente li aveva battuti di 3 punti.
Il quintetto base scelto da Fabbri, composto da Alessio, Ghigo, Ferrero, Nicola e Pepe, fin da subito gioca senza problemi, Nicola entra in partita con 4 punti, dall'altra parte Gobbino e Battaglino tengono gli avversari a debita distanza chiudendo il primo quarto 15 a 9 per Asti.
Nel secondo periodo inizia a cambiare l'inerzia della partita: prima Valinotti da sotto canestro poi Nicola con 8 punti consecutivi consentono di impattare la gara sul 23 pari. Ma ancora non basta per mettere la testa avanti nel match. Anche il secondo periodo si chiude 32 a 28 a favore di Asti. Ma il divario è minimo ed è frutto di qualche disattenzione difensiva.
All'inizio del terzo periodo il duo Nicola-Alessio produce un 5 a 0 di parziale e che porta il punteggio 33 a 32. Qualche forzatura in attacco consente ad Asti di tornare avanti grazie alle iniziative di Battaglino e alle triple di Cartello.
Ad inizio terzo periodo Fabbri ordina la difesa a zona 3-2. Asti fa fatica a trovare la via del canestro, Schinca ordina la 2-3 ma i Gators attaccano la zona da manuale. Ferrero realizza 6 punti e le squadre sono appaiate nel punteggio.
Alessio realizza 7 punti con una tripla e gli ospiti scappano 57 a 50. Quando la gara sta per terminare Asti ricorre al fallo sistematico ma Ghigo e Ferrero realizzano altri 9 punti, chiudendo definitivamente il match. I Gators vincono meritatamente 68 a 57 contro Asti.