lunedì 28 marzo 2011

RIVALTA - MITUTELA B.C. CAVALLERMAGGIORE SAVIGLIANO 76 - 79‏

Parziali: 21-16, 16-10, 15-20, 13-19, 6-6, 5-8.

MITUTELA B.C. Cavallermaggiore Savigliano: Ghione 18, Baruzzo 17, Sabena 15, Ambrogio 9, Zuccarelli 8, Scotta 4, Cerutti 3, Marano 3, Botta 2, Sarvia 0. All. Mondino - Nasari.

Rivalta: Tonon 24, Mortara 11, Torta 8, Castagneri 6, Muscelli 6, Sorrenti 6, Perino 5, Parrinello 5, Salvadeo 5, Didero 0. All. Ghiani.

Domenica 27 marzo i Gators fanno visita a Rivalta, diretta concorrente nella corsa ai playoff. La partita regala una straordinaria girandola di emozioni e il risultato rimane incerto fino alla sirena. Cavallermaggiore è molto concentrata. In attacco gli Alligatori costruiscono azioni da manuale, mostrando pazienza e applicazione, coordinati egregiamente da Cerutti, autore di numerosi assist già in questa prima fase. Il duo Baruzzo-Zuccarelli beneficia dell’ottimo funzionamento della squadra, concretizzando abilmente quanto prodotto dai compagni. Quando poi l’azione non porta agli esiti sperati, gli ospiti realizzano da tre punti con Cerutti prima e Baruzzo poi. Tuttavia a questa efficacia offensiva, non fa eco la performance difensiva, apparsa troppo permissiva e in parte traballante, che vanifica il break personale di Baruzzo, il quale griffa una serie di canestri consecutivi. Queste due facce della stessa medaglia si traducono in un sostanziale equilibrio nel punteggio, sul 12 a 10 per gli Alligatori dopo 4 minuti. In seguito la manovra offensiva dei Gators perde fluidità e la retroguardia fatica a contenere la fisicità dei lunghi avversari, dominatori del pitturato. C’è bisogno nuovamente di Baruzzo per arginare questo momento di difficoltà: il giovane alligatore comincia un vero e proprio show, senza che nessuno riesca a fermare le sue mirabolanti azioni. Al termine del primo quarto i padroni di casa, forti della supremazia a rimbalzo, conducono per 21 a 16. Nel secondo periodo Scotta, pur condizionato da una settimana influenzale, lotta tenacemente sotto le plance in difesa, mentre in attacco realizza i punti che permettono di accorciare le distanze. Ghione e Zuccarelli completano la rimonta, mentre il sorpasso avviene ancora una volta grazie a Baruzzo, che continua a portare a scuola gli avversari in fase offensiva e chiude tutte le porte con stoppate in fase difensiva. Rivalta mette però la testa avanti e lo score a 4 minuti e venti secondi dal termine è di 27 a 26 per i torinesi. Nell’ultima parte del periodo, avviene una sorta di black out in casa Gators. L’attacco è sterile e la pressione dell’Atlavir sale a dismisura, confezionando un parziale di 10 a zero che fa chiudere il quarto sul più 11 alla squadra di casa (26 a 37). Al giro di boa Cavallermaggiore fa capire di non essere venuta a Rivalta per una scampagnata e, con grinta e abnegazione, martella gli avversari. In questa fase si distingue la verve agonistica di Sabena, unita alla precisione di Zuccarelli e alle incursioni del fuoriclasse Baruzzo. Dopo soli 3minuti gli ospiti sono di nuovo in scia agli avversari, a 4 lunghezze di distanza, mentre a 5 minuti dalla sirena il divario si riduce a un solo punto. Rimonta completata? Tutt’altro. Rivalta allunga ancora, sfruttando le bombe dei propri tiratori e l’onnipresenza a rimbalzo. Sfuma così il tentativo di recupero degli Alligatori, che precipitano fino al meno 10 a un minuto e 21 secondi dalla fine. Ambrogio non è fortunato al tiro, ma trova in contropiede i punti del meno 8. Ghione dalla lunetta fissa il punteggio sul 52 a 46, arrivati ormai agli ultimi 10 minuti di questa sfida esaltante. La tensione agonistica porta Rivalta a commettere in successione un fallo antisportivo e un tecnico. Sabena dal canto suo fa ciò che vuole degli avversari, aggredendo gli spazi e trovando il bersaglio a più riprese. A 3 minuti dal termine, Cavallermaggiore ottiene l’agognato sorpasso ( 57-53). L’ultima fase della gara è spezzettata dai numerosi falli da una parte dall’altra. Il fallo tecnico a Baruzzo porta altri liberi ai padroni di casa, che tuttavia non sfrutta appieno questo vantaggio. Il match diventa quasi una partita a scacchi, dove ogni errore in lunetta sembra essere fatale. Il susseguirsi di tentativi della lunetta non cambia nella sostanza il divario e gli ospiti sul più 3 a pochi secondi dal termine possono gestire il minimo distacco. Un’ingenuità colossale purtroppo permette ai torinesi di concretizzare un gioco da tre punti, che riporta in parità l’incontro (65-65) proiettando la sfida ai supplementari. Pochi secondi e l’Atlavir segna il più 2. I Gators non trovano il fondo della retina dall’arco, ma Sabena si fa carico della squadra costruendo l’azione del pareggio. Un altro fallo tecnico alla panchina di Cavallermaggiore sembra compromettere i giochi. Infatti a 30 secondi dalla sirena il punteggio vede avanti Rivalta sul 71 a 68. Ghione con grande leadership cerca i tiri della rimonta e li manda a segno, rischiando addirittura di vincere la partita dalla lunetta quando mancano 8 secondi. Gli astri però hanno deciso diversamente e si va al secondo supplementare di questa partita infinita. Il tabellone ora segna 71 pari. L’apprensione è palpabile nell’aria. Entrambe le squadre, stanchissime, si giocano la partita negli ultimi 5 minuti. Tra le fila bianco rosse Ghione è costretto a far gli straordinari, improvvisandosi playmaker a causa delle defezioni dei compagni per via dei falli o per mancanza di lucidità. Esegue in maniera strepitosa il ruolo insolito, infondendo sicurezza al team e assumendosi le responsabilità più gravose. Dopo il primo minuto Ambrogio si sblocca finalmente, mandando a segno prima una tripla, poi un tiro dalla media distanza. Rivalta non ci sta e raggiunge il meno uno. I Gators mancano di lucidità, gestendo troppo frettolosamente il piccolo divario e concedono agli avversari di tornare in carreggiata. Botta mette a servizio una difesa impeccabile, frutto di esperienza e sagacia. Torna l’alternanza di tiri liberi che aveva caratterizzato il quarto periodo. Si susseguono molti errori da parte di entrambe le compagini. L’unica mano a non tremare è quella di Ghione, superlativo trascinatore che chiude con freddezza la partita, che si conclude sul 76-79. I Gators escono vincenti da un campo difficile, dopo un match assai ostico. La caparbietà e il cuore degli Alligatori hanno fatto la differenza. Questo successo giova al morale della squadra e nel contempo la proietta ai vertici della classifica.

Prossimo incontro: Venerdì 01/04/2011 ore 21,15 Mitutela B.C. Cavallermaggiore – ASD Cest. Pinerolo 87 (Palasport - Regione San Giorgio - CAVALLERMAGGIORE (CN)).
--
Marco Dalmasso

Nessun commento:

Posta un commento