
Parziali: 24 - 15, 11 - 19, 9 - 8, 25 - 12.
MITUTELA B.C. Cavallermaggiore Savigliano: Ambrogio 15, Zuccarelli 15, Sabena 12, Baruzzo 6, Cerutti 4, Bertaina 2, Ambrosino 0, Scotta 0, Ghione 0, Leone n.e.. All. Mondino - Nasari.
Bra Basket: Pavese 16, Oberto 14, Sobrero 11, Rosso 6, Schivazzappa 5, Martinengo 4, Rolfo 2, Mariano F. 2, Mariano 2, Federici 2. All. Priori.
Venerdì 5 si gioca un match di alta classifica, che vede la formazione di Cavallermaggiore ospite della capolista Bra. I Gators incappano nella seconda sconfitta stagionale, contro una corazzata ancora a punteggio pieno. Il punteggio, tuttavia, non evidenzia l’equilibrio delle forze in campo, che hanno lottato su ogni pallone rimanendo appaiate fino a 3 minuti dal termine. Gli alligatori cominciano la gara con la giusta concentrazione, difendendo con cura e limitando la spinta offensiva dei padroni di casa. In attacco gli ospiti faticano a fronteggiare la retroguardia asfissiante di Bra, che impedisce alla compagine di Cavallermaggiore di ragionare. Si segna poco da entrambe le parti e, se gli avversari trovano la via del canestro grazie alle azioni dei loro solisti, i Gators rispondono con Zuccarelli, molto efficace in post basso. Alcuni errori di impostazione causano un paio di palle perse da Cavallermaggiore, trasformate in punti dai padroni di casa. Ad interrompere il tentativo di fuga braidese ci pensa Ambrogio, che realizza da tre. Dopo 5 minuti di gioco il punteggio è di 12 a 8 in favore di Bra. L’equilibrio sembra spezzarsi quando l’efficacia offensiva dei padroni di casa aumenta. Cavallermaggiore fatica a contenere gli avversari e di contro l’attacco appare contratto. Il primo quarto si conclude con una tripla di Bra, che fissa il punteggio sul 24-19, determinando di fatto il primo vero tentativo di allungo. Ma i Gators non ci stanno. Nel secondo quarto, infatti, mettono in campo una grinta sopra le righe e a poco a poco si riportano a contatto. Dapprima, in post basso, Zuccarelli e Bertaina (nella foto) guidano la rimonta con pregevoli conclusioni. Dopo pochi minuti Cavallermaggiore è a meno 6. La difesa sembra aver trovato le giuste contromisure e costringe all’errore i tiratori avversari, innescando i contropiedi di Baruzzo. Ma è un’euforia momentanea: Bra respinge subito indietro gli ospiti, ricacciandoli a meno 10. I Gators tuttavia non si scompogono e riorganizzano le idee. Cerutti e Scotta gestiscono le transizioni, capitalizzate da Sabena e dai tiri da tre di Ambrogio, che non sbaglia un colpo e segna il canestro del pareggio (32-32). Prima del riposo c’è ancora tempo per un gioco da tre punti di Bra, parzialmente compensato dai due tiri liberi messi a segno da Baruzzo. Il punteggio al giro di boa è di 35-34 in favore di Bra. Per merito dei Gators si riapre così una partita che sembrava ormai chiusa. I primi minuti del terzo quarto sono caratterizzati dai numerosi errori su entrambi i canestri. Ne vien fuori una situazione di stallo, in cui si segna sporadicamente e nessuna delle due squadre sembra aver la forza di allungare nel punteggio. Cavallermaggiore mette la testa avanti per la prima volta nella partita dopo due minuti di gioco, a coronamento di una rimonta spettacolare. Nonostante una buona difesa, i Gators non approfittano del momento di estrema difficoltà dei braidesi, concedendo troppi rimbalzi e non riuscendo a capitalizzare in attacco i palloni recuperati. I due team si rincorrono l’un altro. Per alcuni minuti Cavallermaggiore resta sul più tre, ma l’empasse di Bra è destinata a finire. I padroni di casa ritrovano il pareggio e mettono la testa avanti a fine periodo, riportandosi in vantaggio di due punti sul 44-42. Nell’ultimo quarto i braidesi cambiano marcia e una martellante continuità. Inizialmente i Gators riescono a rimanere ancorati al match, rispondendo agli attacchi degli avversari. Ma a farla da padrone è la poca fluidità in attacco degli Alligatori, che ora subiscono l’assalto dei padroni di casa, autori di canestri talvolta anche da posizioni improbabili. Essi scavano un solco di 7 punti che viene gestito bene nei minuti seguenti. Prova a guidare la rimonta Sabena, ma l’esperienza della formazione avversaria fa in modo di limitare i danni e contenere gli attacchi. I coach Mondino e Nasari tentano di invertire la rotta, disegnando schemi nei time out, ma ormai la sfida è segnata. Negli ultimissimi minuti di “garbage time” si definisce il distacco che a fine partita sarà di quindici punti, ma che nei fatti non rende merito alla formazione di Cavallermaggiore che, seppur protagonista di una prestazione sotto tono, per l’intera gara ha lottato ad armi pari contro una squadra arcigna, che annovera tra le sue fila giocatori di spessore. Resta il rammarico di non aver approfittato dell’opaca partita della capolista, ma non bisogna dimenticare il cammino intriso di successi fin qui intrapreso ed è necessario far tesoro di quest’esperienza per migliorare in vista dei prossimi impegni.
Prossimo incontro: Venerdi' 12/11/2010 ore 21.15 Mitutela B.C. Cavallermaggiore - Ceva (Palasport - Regione San Giorgio - CAVALLERMAGGIORE (CN))
--
Marco Dalmasso
Nessun commento:
Posta un commento