
GF: Marengo 14, Pautasso 2, Bottero 4, Sabena 10, Arese 2, Caldarone 10, Giacone 10, Fissore 9, Nasari 18, Botto 8. All. Arese/Toselli/Botta.
POLI OPPOSTI DOMODOSSOLA: De Tomasi 11, Donadio 15, Cerutti 10, Lunati 5, Maglio 1, Maestrone 11, Guaglio, Taria, Bionda 2, Baldini 2, Nagini. All. Marchi.
Venerdì 3 maggio si è disputata gara 3 Playoff Serie D tra la GF e Domodossola per decidere la squadra qualificata per la semifinale promozione, dopo la vittoria convincente in gara 1 dei Saviglianesi per 92-65 e la successiva sconfitta in trasferta col punteggio di 77-69.
Il primo quarto inizia col quintetto confermato da coach Don Diego con Arese in regia, Botto e Nasari esterni, Giacone ala forte e Marengo centro: coach Marchi risponde con De Tomasi in regia, Cerutti e Baldini esterni, Maestrone ala forte e Maglio centro.
Il primo canestro è firmato da Botto, a cui risponde Maestrone: ma ancora Botto in contropiede, Giacone ai liberi e Marengo ben imbeccato in area scavano il primo break in proprio favore, scaldando il grande pubblico in tribuna. Domo non ci sta e reagisce guidata da De Tomasi, che inizia le sue scorribande pur non trovando direttamente la via del canestro grazie alla difesa forte di Botto, ma fornendo buoni palloni per Baldini e Maestrone. La GF risponde ancora con una bomba di Nasari, a cui fanno seguito i liberi di Giacone e Bottero: la POLI OPPOSTI accusa e si innervosisce commettendo parecchi falli, solo De Tomasi e Donadio trovano punti ma solo dalla lunetta. Sono Fissore e capitan Sabena a segnare gli ultimi canestri del periodo per i padroni di casa che chiudono avanti 18-11.
Nel secondo quarto è Donadio ad aprire le marcature per gli ospiti, cui risponde Giacone con una tripla e Sabena con un gancio in area: la GF vola ed aumenta il vantaggio, mentre in difesa Caldarone da filo da torcere a De Tomasi che si innervosisce e riceve un antisportivo e un tecnico per proteste. In regia Arese guida bene i suoi, Marengo fa la voce grossa in area insieme a Sabena e Giacone, mentre Nasari sforna assist per i compagni. Per Domo sono De Tomasi e Donadio che provano a tenere in partita la propria squadra, mentre coach Marchi cerca di limitare i padroni di casa con la zona 3-2, arma che in gara 2 ha fatto molto male agli Alligatori. Ma questa volta i ragazzi di Don Diego non si fanno intimorire e girano bene palla, trovando in più parti del campo buoni canestri, prima con Sabena e Fissore, dopo con Marengo e Nasari. Per gli ospiti sono Cerutti e Maestrone a limitare i danni, ma solo in parte: infatti i Gators chiudono i primi 20 minuti in vantaggio per 45-30.
Dopo l'intervallo, l'inerzia è sempre a favore dei padroni di casa che piano piano danno lo strappo definitivo alla gara: prima sono Botto, Arese e Giacone ad andare a segno, a cui rispondono però Maestrone, Cerutti e De Tomasi. Sono i canestri di Marengo e Caldarone ad incrementare il vantaggio, mentre nel frattempo De Tomasi è sempre più nervoso per l'asfissiante difesa di Botto che lo fa sbagliare più volte e lo porta a prendere il secondo tecnico con la conseguente espulsione. Segnano i liberi successivi Nasari e Caldarone, mentre a chiudere le marcature per la GF ci pensano Fissore da fuori e Bottero in penetrazione fissando il punteggio sul 72-45.
Gara segnata: nell'ultimo quarto, infatti, prima Nasari dalla lunetta più due tiri, uno dall'angolo e poco dopo una bomba in uscita dai blocchi, quindi Giacone sotto le plance e Fissore con un canestro dopo rimbalzo + libero aggiuntivo chiudono definitivamente i conti. Per Domodossola è buio totale: coach Marchi inserisce tutti i suoi giocatori anche con diversi giovani, coach Arese fa la stessa cosa. La GF chiude le sue marcature con due liberi di Botto e un canestro del giovane Pautasso: va così in archivio una vittoria meritata al termine di una partita giocata con grande tenacia e condotta sempre in testa.
Da segnalare una grande prova di squadra, soprattutto difensiva ma anche condita di buoni spunti offensivi con ancora una volta 5 giocatori in doppia cifra e altri due molto vicini: una menzione particolare va a capitan Sabena, che in questa serata magica ha saputo trascinare i compagni, ed a Fissore che oltre al solito cuore in difesa ha anche contribuito in attacco, fattore che fa capire quanto potenziale abbia questo gruppo e quanto ancora possa far sognare i propri tifosi.
Prossimo incontro: domenica 12 maggio 2019 ore 21:00 ZERO UNO LIB. AMICI S. MAURO - GF GATORS (PALAZZETTO, Via Burgo SAN MAURO TORINESE (TO))
Nessun commento:
Posta un commento