giovedì 2 maggio 2019

POLI OPPOSTI DOMODOSSOLA - GF 77-69

Parziali: 15-22, 22-14, 16-10, 24-23.

GF: Marengo 13, Pautasso ne, Bottero 2, Sabena 10, Arese 7, Cerutti, Giacone 12, Fissore 5, Nasari 20, Botto. All. Arese/Toselli/Botta.

POLI OPPOSTI DOMODOSSOLA: De Tomasi 21, Cuzzolin ne, Donadio 18, Lunati, Maglio 8, Maestrone 9, Bregolin ne, Taria ne, Baldini 19, Nagini 2. All. Marchi.

Martedì 30 aprile è tempo di gara 2 Playoff Serie D Maschile, con la GF impegnata in trasferta a Domodossola in un match insidioso nonostante la precedente sfida sia terminata con una vittoria ampia per la formazione Saviglianese.
Alla sfida confermati 9/10 della formazione di gara 1, con Cerutti che prende il posto di Caldarone assente per motivi di lavoro, mentre per gli ossolani manca Cerutti assente per motivi personali, al suo posto convocato Donadio.
L'inizio degli Alligatori è discreto, anche se già si nota un ritmo inferiore a quello dell'andata, dopo il canestro di Maglio che apre le marcature è Arese a rispondere con una tripla, a cui segue Marengo a segno dall'area. Dopo alcune azioni da una parte e dall'altra è Giacone a infilare la seconda tripla: poco dopo ancora Maglio risponde con la stessa moneta, ma un Giacone ispirato buca la retina per la seconda volta, il tutto in pochissimo tempo. In difesa Botto si sacrifica sul pericoloso De Tomasi costringendole a molte forzature: finalmente si sblocca anche Nasari con un libero conseguente al fallo tecnico comminato a De Tomasi. Poi è la volta di Marengo da sotto e ancora Giacone ai liberi per la GF, mentre Domodossola stenta, passa a zona 3-2 per cercare di limitare i Gators. L'attacco bianco-verde va un po' in affanno, non riuscendo più a girare con fluidità la palla come in precedenza: ma i padroni di casa non segnano quasi mai, Nasari segna una bomba da tre e Bottero arriva al ferro in penetrazione. Solo grazie ai viaggi in lunetta di De Tomasi permettono agli ossolani di non affondare e di chiudere il quarto sotto 22-15.
Nel secondo quarto la difesa a zona dei padroni di casa diventa sempre più efficacie, la GF fatica a girare bene la palla e spesso arriva a conclusioni affrettate ed imprecise. Nei primi minuti solo Sabena e Fissore riescono a bucare la retina, il primo dalla lunetta, il secondo con due conclusioni dalla media distanza: un arbitraggio molto permissivo non aiuta i ragazzi di Don Diego, che però appaiono non sufficientemente determinati e perdono tanti palloni banali. Domodossola ne approfitta e colpisce anche in contropiede e transizione con Donadio, Maestrone, Maglio e il solito claudicante ma mai domo De Tomasi, abile a caricare di falli degli Alligatori sempre più nervosi. Il vantaggio si assottiglia sempre più, i padroni di casa prendono sempre maggiore coraggio: coach Arese prova a mischiare le carte in tavola operando diverse rotazioni, ma l'inerzia sempre a favore di Domodossola, spinta da un pubblico molto "caliente" le permette prima di pareggiare e poi addirittura di passare in vantaggio a poco più di 3 minuti dalla sirena. La GF sembra scossa e continua a pasticciare in attacco e subire quasi inerme in difesa, andando sotto fino al -7 a poco più di un minuto dalla fine del periodo: uno scatto di orgoglio, sotto il segno di Nasari, permette a quest'ultimo di servire un bell'assist a Marengo da sotto e di andare a bersaglio con due bombe, mentre i padroni di casa realizzano solo con Maestrone. Il tutto determina il recupero quasi completo che manda le due squadre negli spogliatoi sul punteggio di 37-36 per gli ossolani.
Al rientro in campo, dopo che coach Arese prova a spiegare ai suoi giocatori come trovare meglio la via del canestro contro questa difesa a zona, i Gators ripartono meglio e riescono a circolare la palla in modo più efficacie, trovando più conclusioni con meno frettolosità. Ma la serata non è delle più prolifiche, le percentuali sono basse ed insieme alle tante palle perse (alla fine saranno 31 contro 16 recuperate) portano a continuare l'inseguimento di una squadra che gioca complessivamente meglio. Baldini per Domodossola diventa il più pericoloso, segnando 8 punti consecutivi anche con due bombe, mentre per la GF è Marengo ad andare a segno dalla lunetta e sotto le plance, ma sempre con grande difficoltà a causa del gioco maschio dei padroni di casa che difendono forte in area. Sabena lotta come un leone, anche se gravato di falli come diversi dei suoi compagni (Giacone, Arese, Marengo, Botto...) e riesce ad andare a segno un paio di volte: ma i ragazzi di coach Marchi, aiutati dal calore del pubblico, non mollano e tengono a distanza gli avversari, grazie a Donadio, Baldini e De Tomasi, con quest'ultimo abile a incunearsi nelle maglie difensive degli Alligatori e quando chiuso a scaricare bene per i compagni. Il periodo si chiude con Domodossola avanti 53-46 e con l'inerzia dalla sua.
Nell'ultimo quarto gli ospiti provano a recuperare: Giacone e Fissore portano qualche punto dalla lunetta, mentre Nasari infila la quarta bomba di serata e si intravede la possibilità di recupero, mentre gli ossolani rispondono solo con Donadio. Poi le trame offensive delle due squadre portano punti da una parte e dall'altra: Sabena da un lato trova due canestri, mentre De Tomasi e ancora Donadio riescono a tenere il divario pressoché invariato. La tensione sale, il nervosismo anche e viene a mancare un po' di lucidità in qualche giocatore della GF, che continua a caricarsi di falli e poco per volta perde buona parte delle sue pedine (usciranno per falli Arese, Giacone, Marengo, Sabena). Domodossola ne approfitta e segna solo più dalla lunetta con Baldini, Donadio e De Tomasi, mentre per i Gators vanno a segno Nasari, Arese e Marengo. A 1'30'' dal termine, nonostante tutto, gli ospiti sono solo sotto di 3 lunghezze ma un fallo antisportivo molto dubbio e ingeneroso fischiato dall'arbitro a Cerutti e un tecnico preso da Giacone dopo il 5 fallo stoppano definitivamente la rincorsa degli ospiti, che si devono così arrendere e consegnare la vittoria ai padroni di casa col punteggio di 77-69.
"Peccato" - commenta lo staff - "Abbiamo sprecato una buona occasione per chiudere il discorso, ma purtroppo in una serata dove segni molto poco da fuori e fai fatica anche in area, dove perdi 31 palloni e non giochi con una buona dose di grinta e intensità, il risultato non può che essere la sconfitta. Ma su questo campo è sempre difficile uscire vittoriosi, il pubblico ha dato una grande mano ai propri beniamini incitandoli senza mai risparmiarsi: poco male, venerdì prossimo torneremo sul nostro campo, dove anche noi avremo un super pubblico che potrà aiutarci. Quindi, appuntamento a gara 3, dove ci vorrà una partita come quella del 26 aprile per continuare a sognare la rincorsa alla promozione in C Silver".

Prossimo incontro: Playoff Gara 3 venerdì 3 maggio 2019 ore 21:15 GF GATORS - POLI OPPOSTI DOMODOSSOLA (Palazzetto dello Sport - Via Giolitti 9 - Savigliano (CN)).

Nessun commento:

Posta un commento