venerdì 28 luglio 2023
BENVENUTO COACH VIDILI!
giovedì 27 luglio 2023
GRAZIE DI TUTTO, COACH FABBRI!
martedì 7 marzo 2023
INTERVISTA A COACH FABBRI: IL PUNTO SULLA PRIMA SQUADRA
Partiamo dall’ultimo match: cosa è mancato per vincere anche a Cuneo?
«Nella sconfitta di Cuneo, dove abbiamo giocato un'ottima partita, ci è mancata l'esperienza di gestire certi palloni, tutto qua; quando le partite le giochi punto a punto per 40 minuti, sono le situazioni che fanno la differenza così come la gestione di determinati momenti della partita, inoltre dobbiamo tener conto che in rosa ci sono molti ragazzi che sono al primo anno in un campionato Senior. In più durante la partita, nel terzo periodo abbiamo fatto scendere in campo un ragazzo del gruppo Under 17 Gold. Questa è un'ulteriore dimostrazione che il lavoro che abbiamo iniziato a settembre con il mio arrivo, sta piano piano venendo fuori».
5 vittorie consecutive nelle ultime 6: come valuti il processo di crescita della squadra? Sei soddisfatto di questo campionato?
«La valutazione devo dire che è ottima, tutti i ragazzi sia Under 17 che Under 19 stanno lavorando molto bene grazie anche al fatto che i Senior che abbiamo ci permettono di fare allenamenti di un ottimo livello tecnico; il che obbliga i giovani a dover fare qualcosa in più per migliorare.
Le 5 vittorie sono frutto sicuramente del lavoro, che insieme a tutti i ragazzi e allo staff tecnico abbiamo fatto fino ad oggi; certo ancora dobbiamo crescere sia da un punto di vista tecnico/tattico che di personalità (ed è una cosa normale con tanti giovani alla prima esperienza in D) e come dicevo prima, nella gestione delle scelte da fare in base alle situazioni che si presentano sul campo».
Su cosa possono ancora migliorare i ragazzi in questo finale di stagione per completare il processo di crescita?
«Come ti dicevo prima i ragazzi hanno ancora ottimo margini di miglioramento, sia da un punto di vista tecnico (quindi nell'utilizzo del fondamentale giusto, al momento giusto) che tattico (quando fare una chiamata rispetto ad un'altra), poi ovvio che dal punto di vista della personalità abbiamo fatto enormi passi avanti da settembre ad oggi: aver giocato punto a punto fuori casa a Cuneo contro una squadra che gioca un'ottima pallacanestro ha dato dimostrazione che a livello di personalità abbiamo fatto dei grossi passi in avanti; poi certo dispiace aver perso su due situazioni che sono girate a loro favore».
Quali sono gli obiettivi di queste ultime partite?
«Fare più punti possibili, coscienti che ci aspettano tre gare difficilissime a partire già da domenica nel Derby contro la corazzata Amatori e sapendo che sarà l'ultima partita che giocheremo davanti al nostro meraviglioso pubblico che più di una volta si è dimostrato vero 6° uomo in campo (come si dice in gergo). E poi due trasferte insidiosissime a Orbassano e Beinasco, che stanno lottando per non andare ai Play-Out e quindi contro di noi daranno il 110% pur di vincere. Dovremo essere prima di tutto umili e compattarci in difesa, soprattutto quando le cose in attacco andranno un po' meno bene, come stiamo facendo benissimo da diverse settimane perché se tieni Cuneo (che ha una media di 75-80 punti) a 66 punti realizzati vuol dire che stai difendendo benissimo».
Come arriva la squadra al derby? Che partita ti aspetti di vedere?
«La squadra arriva al derby direi in ottime condizioni fisiche, visto che abbiamo avuto il turno di riposo e non nascondo che ci voleva: mancano 3 settimane alla fine del campionato e saranno 3 settimane di fuoco, da affrontare con un impegno assurdo. Poi faremo i conti di dove saremo arrivati. Per la gara di domenica mi aspetto un match di altissima intensità, poi i derby sono un mondo a sé (ed è il suo bello): all'andata abbiamo sbagliato tantissimo in difesa, ora non possiamo più permetterci di fare determinati errori. Il tutto condito da un pubblico spettacolare!»
Una domanda più personale: come reputi questa esperienza nei Gators? Come ti trovi a Savigliano?
«A Savigliano mi trovo molto bene e oramai ho i Gators nel Dna: già dai primi giorni mi sono sentito subito a mio agio, e qui devo ringraziare dirigenza, allenatori e tutte le persone che gravitano nel mondo Gators e che mi hanno accolto benissimo, facendomi sentire subito a casa: un grande grazie a tutti quanti».
sabato 19 novembre 2022
STAFF COMUNICAZIONE GATORS AL COMPLETO!
L'impegno è su tanti fronti diversi, così, anche quest'anno per comunicare tutte le attività, le iniziative, i traguardi un team di professionisti si occupa della comunicazione.
VALERIA
lunedì 3 ottobre 2022
SVELATO LO STAFF GATORS 2022-23
I coach hanno iniziato la preparazione e i motori sono stati accesi.
Tra i membri dello staff quest’anno tante conferme e qualche gradita novità!
Il responsabile tecnico delle giovanili rimane l’instancabile Gigi Toselli che, oltre a questo ruolo, allenerà personalmente i ragazzi dell’U13 2010 e affiancherà l’amico e collega Mauro Racca nella guida dei ragazzi dell’U15 2010. Mentre l’U13 2011 sarà allenata da Gigi Toselli, Gino Sabatino e dal giovane Nicolò Scibetta.
Ad allenare l’U14 maschile, ci sarà Nicolò Marengo che, nell’estate, ha conseguito la qualifica di Allenatore di base, affiancato da Mauro Racca e Gigi Toselli.
Il partenopeo Gino Sabatino allenerà le ragazze dell’U12 femminile e, affiancato dalla new entry saviglianese
Laura Vighetto, il rodato gruppo dell’U14 sempre femminile.
A guidare il “settore West Coast” ci sarà Valter Nicola. Anche lui nell’estate, continuando il suo percorso di formazione, si è qualificato come Allenatore FIP. Ad affiancare Valter ci saranno Paolo Tesio ed Enrico Botta.
Gigi Toselli ci ha raccontato: “sono davvero soddisfatto dello staff di quest’anno. Il livello è alto e l’ingresso di Marco (Fabbri) dimostra la chiara volontà della società di alzare ulteriormente il livello tecnico e fisico dei nostri ragazzi, dal minibasket alle squadre senior. I ragazzi sono al centro del nostro progetto. La formazione continua nel percorso sportivo dei nostri atleti sta già dimostrando che la cantera Gators è di alto livello e ha margini per crescere ulteriormente. I nuovi coach hanno avuto modo di entrare nella famiglia Gators già ad Artesina e hanno dimostrato di essere assolutamente in linea con gli obiettivi e la filosofia societaria. E questo è già un gran bel punto di partenza”.
Il nuovo ingresso nello staff Gators, il toscano Marco Fabbri, è il responsabile tecnico delle squadre “senior”. Insieme ad Alessio Colonna e al nuovo innesto, la torinese Elisa Passiatore, allenerà le formazioni U17, Allievi, U19 e Juniores. Con Alessio Colonna allenerà anche le ragazze dell’U19 e Promozione Femminile, mentre Elisa Passiatore sarà in campo con le Lady Gators in veste di giocatrice.
Giò Mondino guiderà i ragazzi della Promozione maschile. La giovane prima squadra che disputerà il Campionato di Serie D, invece, sarà guidata da Marco Fabbri, Alessio Colonna e Gino Sabatino. La serie D esordirà in trasferta a Rivalta il 16 ottobre.
Il Presidente Nasari dichiara la soddisfazione e la piena fiducia nello staff: ”abbiamo lavorato su due fronti. Il primo è quello dell’aggiornamento e della crescita delle persone che collaborano con noi già da tempo: 4 dei nostri giovani istruttori sono diventati Istruttori Regionali, Valter Nicola Allenatore Nazionale e Nico Marengo Allenatore di Base e Istruttore Nazionale MB. L’arrivo di Marco Fabbri, Allenatore di grande esperienza, ci riempie di soddisfazione anche perché, già in queste prime settimane di allenamenti e di amichevoli, si è fatto apprezzare per la qualità del suo lavoro. Al centro del nostro progetto ci sono sempre i ragazzi e, che siano bambini del MB o ragazzi delle giovanili o delle squadre senior puntiamo a far avere loro Allenatori e Istruttori di alto livello professionale e umano”.
mercoledì 21 settembre 2022
INTERVISTA A NICOLO' MARENGO, NUOVO ISTRUTTORE NAZIONALE MINIBASKET E ALLENATORE DI BASE FIP
I corsi sono andati molto bene ed ho conseguito entrambe le tessere. Avendoli frequentati nell’estate, ho dovuto gestirli nello stesso periodo dei camp estivi: dal lunedì al venerdì mattina ai Camp e dal venerdì pomeriggio alla domenica sera ai corsi. Sono state settimane intense, ma ne è valsa la pena.
Queste qualifiche sono parte di un percorso iniziato già qualche anno fa. Sono partito con il Corso Allievo Allenatore, a cui ha fatto seguito il corso che mi ha qualificato come Istruttore Regionale. Quest’ultimo è stato molto impegnativo ed è durato due anni.
Il corso da Istruttore Nazionale di questa estate è durato due settimane: la prima a Roseto degli Abruzzi e la seconda a Montecatini.
La società Gators crede molto nella formazione di alto livello per il suo staff, come ti ha sostenuto in questo percorso?
Si, per me è stato un onore ottenere questi riconoscimenti, ma anche un dovere nei confronti della società che, negli anni, ha creduto in me e ha sostenuto, anche economicamente, la mia formazione di alto livello.
Quali sono le cose più importanti che hai imparato in questi corsi?
Lavorare sul campo e imparare da maestri come Maurizio Cremonini e Roberta Regis è impagabile. Loro hanno inventato il minibasket come lo vediamo oggi. In poche parole, sicuramente non esaustive, il metodo da loro proposto consente di far praticare la pallacanestro ai bambini, con giochi coinvolgenti per tenerli attivi e coinvolti a livello emotivo. Sono giochi, che possono addirittura sembrare banali, ma suscitano interesse nel bambino e gli permettono di imparare i fondamentali senza nemmeno rendersene conto.
Chi ti conosce e ti ha visto in mezzo ai bambini del minibasket sa che quando sei con loro sei nel tuo ambiente e loro ti adorano. Cosa ti piace di più di questo lavoro?
Di questo lavoro mi piace tutto! Da quando ho 10 anni gioco a basket e i Gators mi hanno permesso di far diventare la mia passione per questo sport una professione. Lavorare con i bambini è entusiasmante, cerco di appassionarli a quello che per me è lo sport più bello del mondo. Vedo che si divertono e, piano piano, cresce in loro la voglia di migliorare. Loro non hanno ancora limiti, possono cullare il loro sogno.
Chi non conosce il tuo lavoro e ne vede solo la parte in palestra, spesso, non si rende conto della preparazione e del lavoro che ci sono dietro. Ci racconti, brevemente, come si prepara un allenamento tipo e che obiettivi ci si pone di raggiungere con i bambini del MB?
La cosa fondamentale è l’aggiornamento: libri, video ,confronto con i colleghi…
Inoltre il divertimento per i ragazzi non deve mai mancare!
Nel minibasket si lavora per obiettivi, la pallacanestro è il mezzo per raggiungerli.
Gli obiettivi possono essere molteplici, ad esempio l’orientamento spazio temporale, la combinazione motoria, ed altri…
Se, ad esempio, ci poniamo l’obiettivo del controllo motorio, prepareremo un allenamento con lo strumento palleggio, la settimana successiva, mantenendo lo stesso obiettivo, lo strumento sarà il passaggio.
Il tempo di preparazione degli allenamenti è sempre difficile da trovare in mezzo ai mille impegni, ma appena ho un po’ di tempo libero lo dedico a questa attività, che è sempre concordata tra tutti noi del team del minibasket Gators.
Il rapporto con i genitori, immagino, a volte possa essere impegnativo. Come ti destreggi?
La cosa più difficile è dare risposte esaustive e puntuali a tutti. Per questo, di solito, cerchiamo di essere sempre almeno in due o, se siamo soli in un centro, di arrivare almeno mezz’ora prima. In questo modo riusciamo a dedicare il tempo necessario ad ogni esigenza o richiesta.
In questo, e in generale nella gestione degli allenamenti, sono all'interno di un team di lavoro eccezionale. Oltre a Marco Nasari, responsabile del settore minibasket Gators, tutti gli altri membri dello staff sono colleghi preziosi e anche loro sempre più preparati e qualificati.
Quali sono i tuoi obiettivi personali come allenatore/istruttore?
Il continuo aggiornamento di per sé è già un obiettivo, nel senso che mi permette di portare ai bambini in palestra una qualità sempre più alta e, in questo modo, offro loro gli strumenti per crescere e migliorare. Questa qualità è importante per me, per i bambini e per la società, di cui faccio orgogliosamente parte.
E come giocatore? A breve riprenderà anche il campionato che ti vede impegnato come giocatore. Sei una colonna portante della prima squadra Gators e sei annoverato tra i senior in una squadra di giovanissimi. Cosa ti aspetti dalla stagione che sta per iniziare?
Grazie per la definizione “colonna portante”. Quest’anno siamo rimasti in tre senior: Nasari, Cerutti ed io. Fissore dovrebbe rientrare all’inizio dell’anno nuovo, perchè si sta riprendendo da un infortunio e lo attendiamo a braccia aperte. Il resto del roster è composto da giovanissimi. Sono molto orgoglioso di giocare, ad esempio, con Edoardo Fantini, classe 2002, è il primo ad arrivare in serie D dopo aver fatto nei Gators tutte le giovanili. E’ un ragazzo che si impegna e mette a frutto in partita quello che impara in allenamento.
Sarà una stagione certamente impegnativa. L’obiettivo che dobbiamo avere noi senior è quello di metterci nella condizione mentale di essere da esempio e di sostenere i giovani in modo che possano crescere agonisticamente. E naturalmente prenderci delle belle soddisfazioni in campo!!!
lunedì 29 agosto 2022
NUOVI ARRIVI NELLO STAFF GATORS!
Tutti e tre condividono il nostro modo di vedere lo sport e la nostra filosofia.
Il primo è Marco Fabbri, toscano e allenatore di grande esperienza: durante la scorsa stagione è stato il coach della squadra femminile di Biella che ha disputato il campionato di serie B. Marco si occuperà di tutti i gruppi delle fasce alte sia maschili che femminili, dall'under 17 alla prima squadra. La stagione per lui partirà con il ritiro pre-stagione di Artesina, dove inizierà a conoscere i vari gruppi e gli altri membri dello staff.
Il secondo gradito ingresso è quello di Elisa Passiatore che arriva da Torino ed è giocatrice di basket ed arbitro FIP. Nella prossima stagione, oltre a vestire la divisa delle Lady Gators, affiancherà Marco Fabbri per allenare le fasce alte del settore giovanile e seguirà alcuni centri minibasket.
Il terzo è il saviglianese Ugo Tuninetti ex giocatore e preparatore fisico qualificato. Già negli ultimi mesi della scorsa stagione, in affiancamento a Marco Nasari e a Nicolò Marengo, ha seguito le lezioni minibasket dei Gators più piccoli. Continuerà a occuparsi di minibasket e, siccome è un personal trainer sportivo professionista, si occuperà anche di preparazione fisica.
Il Presidente Nasari, dichiara con soddisfazione: “Come ogni anno, una delle principali priorità dei Gators è migliorare lo staff tecnico, per garantire ai nostri iscritti un livello qualitativo sempre più elevato. Nella nostra filosofia, l’atleta è al centro del nostro progetto ed in quest’ottica, anche quest’anno abbiamo fatto investimenti importanti, inserendo nello staff tecnico un allenatore di primissimo livello, come Marco Fabbri, e due figure emergenti come Elisa e Ugo. In particolare, crediamo che Marco possa dare un grande contributo in allenamento e favorire il confronto tecnico con gli altri membri dello staff, dandoci spunti importanti per la programmazione e il coordinamento tecnico. In bocca al lupo a tutti e tre!”